


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -
​
è una prestazione che può essere richiesta dal lavoratore,
​
già titolare di una prestazione pensionistica principale, nel caso in cui possa far valere contribuzione non sufficiente a perfezionare il diritto ad un’altra pensione con i requisiti contributivi normalmente richiesti.
A chi è rivolta
La pensione supplementare spetta ai soggetti già titolari di una pensione a carico di un Fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO – Assicurazione Generale Obbligatoria - come ad esempio i dipendenti del pubblico impiego (ex INPDAP).
​
Spetta anche ai:
​
- titolari di pensione a carico del fondo di previdenza del Clero secolare per i ministri del culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica;
- titolari di assegni vitalizi corrisposti in sostituzione della pensione;
- i familiari superstiti dei suddetti lavoratori.
- per i pensionati della Gestione lavoratori dello spettacolo è prevista la pensione supplementare in caso di contribuzione versata in una o più gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell’AGO:
​
- i titolari di pensione a carico di Casse e Fondi per liberi professionisti (medici, avvocati, ingegneri, ecc.);
- i titolari di pensione a carico della Gestione lavoratori dello spettacolo per i quali è previsto un solo trattamento pensionistico per tutta la contribuzione versata presso le due gestioni;
​
- i titolari di pensione estera di un Paese non convenzionato con l’Italia;
- i titolari di pensione estera di un Paese convenzionato, in quanto godono del diritto alla totalizzazione dei periodi di lavoro svolti all’estero o in Italia e alla conseguente liquidazione della pensione pro-rata.
​
- i titolari di pensione a carico della Gestione Separata dei lavoratori parasubordinati.
​
I lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata dell’Inps possono richiedere la pensione supplementare nella loro gestione qualora non raggiungono i requisiti per il diritto ad un’autonoma pensione nella gestione stessa, se titolari di una pensione a carico dell’AGO, delle forme esclusive e sostitutive della medesima, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi nonché delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti.
Per ottenere la pensione supplementare è necessario, quindi:
- essere già titolare o avere in corso di liquidazione una pensione principale a carico di un Fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell'AGO;
​
- avere almeno 1 contributo settimanale o mensile versato nell’AGO;
- non possedere i requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti per ottenere la pensione autonoma;
​
- aver compiuto l’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia nel fondo dove si chiede la pensione supplementare;
- avere cessato il rapporto di lavoro dipendente.
La pensione supplementare decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Come funziona
La richiesta della pensione supplementare può essere effettuata tramite il servizio dedicato.
Versione 1.10 - 30/8/2018 - 11:55:32
​
​
​
​
​