


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -

Banda Ultra Larga - da settembre voucher
per famiglie e imprese
Il periodo di contingentamento del COVID19 ha accelerato un processo che dovrà necessariamente portare a ridisegnare il modo di lavorare in molte imprese.
​
Oltre al necessario cambio di visione imprenditoriale, da mero controllo della presenza oraria a verifica del raggiungimento degli obiettivi assegnati, sarà necessario dotarsi di connettività performanti con Banda Minima Garantita e bassa latenza.
​
Vediamo insieme quali saranno i contributi del Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga (COBUL) che arriveranno a settembre per supportare le imprese e le famiglie al passaggio verso la Banda Ultra Larga.
​
I voucher per le famiglie sono:
​
-
€ 500 per famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro
-
€ 200 per gli altri nuclei familiari
Per le imprese, invece, sono:
-
€ 500 per la connessione con una velocità di almeno 30 Mbps
-
€ 2.000 per la connessione con velocità fino a 1 Gbit/s in fibra
-
​
Il contributo è stato studiato per mitigare le spese sostenute da famiglie e imprese relative ai servizi di connessione che, in caso di Smart Working e Didattica a Distanza, sono divenuti fondamentali.
​
Il piano incentiva l’attivazione di nuovi abbonamenti, l’acquisto di tablet, computer e anche la modifica dell’offerta attualmente attiva, purché preveda un passaggio ad una banda superiore.
​
Continueremo ad aggiornare l'articolo nei prossimi mesi, in modo da fornire tutte le indicazioni utili per la richiesta del contributo.
Vi ricordiamo inoltre che sono disponibili anche altri incentivi, e contributi a fondo perduto, per agevolare la digitalizzazione nelle aziende. Abbiamo pubblicato sul blog un articolo dedicato,
​
aggiornato costantemente, per segnalare le varie opportunità.
Per avere maggiori informazioni sulle connettività, studiate e dimensionate per le imprese, o sulle opportunità di digitalizzazione contattaci

Scuole e Voucher
​
La fase II della Strategia Nazionale, oltre ad incentivare le infrastrutture, prevede anche misure di sostegno alla domanda di servizi ultraveloci nella forma di voucher, in analogia con quanto fatto già da altri Paesi (quali Regno Unito e Grecia).
​
Il Comitato Banda Ultra Larga, COBUL, riunitosi il 5 maggio 2020 ha varato un piano di contributi alla connettività in favore di Famiglie, Piccole e Medie Imprese, Scuole, in tutte le aree del Paese, e il Ministero dello Sviluppo Economico ha affidato ad Infratel Italia le risorse di cui alla delibera 65/2016 e 71/2017
​
per avviare la realizzazione e l’attivazione di un Piano Scuole e di un Piano Voucher. Infatti, la Strategia Nazionale del Piano banda ultralarga, oltre ad incentivare le infrastrutture nelle cosiddette “aree bianche”, prevede anche misure di sostegno alla domanda di servizi ultraveloci.
​
Tali misure prevedono, per il Piano Scuola uno stanziamento di 400.430.897 euro che garantirà la connettività gratuita con servizi di manutenzione per 5 anni, trascorsi i quali, buona parte della fibra sarà ancora di proprietà dello Stato.
​
Il totale dei plessi scolastici coinvolti è superiore a 32.000 e saranno connessi con banda ultralarga (fino a 1Gbps, con 100 Mbps garantiti). In particolare, il piano prevede il collegamento di tutti i plessi scolastici delle scuole medie e superiori su tutto il territorio nazionale e, nelle “aree bianche”, anche il collegamento di tutti i plessi delle scuole primarie e dell’infanzia.
​
Ad eccezione di alcune regioni che potranno realizzare l’intervento in autonomia (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e Umbria) o parzialmente in autonomia (Sardegna, Liguria), Infratel Italia – secondo i termini imposti dal COBUL – ricevuto il mandato a seguito del DM di affidamento dal Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicherà il relativo bando che prevede l’aggiudicazione e la firma del contratto in modo tale da poter avviare con urgenza le prime connessioni.
​
Oggetto dell’affidamento sarà la fornitura della fibra di accesso e del servizio di trasporto e di connettività per le sedi scolastiche, al fine di consentirne l’accesso Internet, composto dai successivi elementi.
Altro provvedimento licenziato dal Cobul riguarda il Piano Voucher, affidato ad Infratel Italia e rivolto a famiglie e imprese per venire incontro alle esigenze di connettività per famiglie e imprese a seguito delle necessità generate dalla pandemia da Covid-19.
Infratel Italia procederà con la messa a disposizione della piattaforma per gli operatori, utile a riscattare i voucher, e che risulta essere in fase di predisposizione da parte di Invitalia e l’avvio della prima misura .
Il Piano, nel suo totale, ha un valore di circa 1.146.171.265 euro e i beneficiari sono, sia le famiglie con Isee sotto 20.000 euro alle quali
andrà un contributo 500 euro (200 euro per la connettività e 300 euro per Tablet o PC in comodato d’uso), sia quelle con un massimo di ISEE pari a 50.000, euro alle quali andrà un contributo di 200 euro per la connettività ad almeno 30 Mbps.
​
In particolare, per quanto riguarda le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro, il provvedimento sarà avviato fin da subito dopo una rapida interlocuzione con la direzione generale della Concorrenza della Commissione Europea.
​
Per quanto riguarda invece le imprese, il Piano prevede che quelle che richiedono una connettività banda ultra larga ad almeno 30 Mbps, beneficeranno di un contributo di 500 Euro per tutte le tecnologie, incluso satellite mentre, le imprese che chiederanno connettività di almeno 1 Gbps il contributo previsto è di 2.000 euro.
Scopri di più sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
​


