


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -
​
DISOCCUPAZIONI
​
NASpI: indennità mensile di disoccupazione
​
Cosa è
Proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.
Al fine di agevolare la presentazione delle domande di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, per gli eventi di cessazione involontaria dall’attività lavorativa verificati sia decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, i termini di decadenza previsti dall’articolo 6, comma 1, e dall’articolo 15, comma 8, del D.Lgs.n.22/2015, sono ampliati da sessantotto a centoventotto giorni.
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI)
è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 – che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI – in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015.
È una prestazione a domanda, erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l'occupazione, per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° maggio 2015.
​
La Naspi viene erogata mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni. Ai fini della durata non sono considerati i periodi contributivi che hanno già garantito l’erogazione della prestazione di disoccupazione, per un massimo di 2 anni.
​
La Naspi è erogata dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno, dal giorno successivo la presentazione della domanda, se questa sia presentata dopo l’ottavo giorno.
La Naspi decade nei seguenti casi:
-
perdita dello stato di disoccupazione;
-
Inizio di un’attività lavorativa subordinata senza provvedere alla comunicazione all’INPS entro 30 giorni; inizio di un’attività lavorativa in forma autonoma senza provvedere alla comunicazione all’INPS entro 30 giorni;
-
​
-
raggiungimento dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
Acquisizione del diritto all’assegno ordinario di invalidità sempre che il lavoratore non opti per la Naspi;
Mancata partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa ed ai percorsi di riqualificazione professionale proposti dai servizi competenti.
La Naspi prevede la compatibilità con il rapporto di lavoro subordinato e con l’esercizio di un’attività autonoma o parasubordinata, purché il reddito annuo derivante dall'attività lavorativa:
​
-
non superi euro 8.000 (reddito minimo escluso da imposizione fiscale che garantisce il mantenimento dello status di disoccupato) nel caso di lavoro subordinato ed in caso di attività parasubordinata;
-
​
-
sia inferiore a euro 4.800 nel caso di lavoro autonomo/impresa individuale.
In tutti i casi l’interessato ha l’obbligo di comunicare all’Inps, a pena di decadenza, entro 30 giorni dall'inizio dell’attività lavorativa, il reddito annuo presunto e la Naspi gli sarà ridotta nella misura dell’80% del reddito previsto.
La Naspi decade qualora si instauri un rapporto di lavoro subordinato di durata superiore a 6 mesi e che produca un reddito superiore a quello escluso da imposizione fiscale.
​
Nel caso invece, il rapporto di lavoro non sia di durata superiore a 6 mesi, la Naspi sarà sospesa d’ufficio per la durata del rapporto di lavoro.
A chi è rivolta
La Naspi spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l'occupazione, ivi compresi:
-
gli apprendisti;
-
i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
-
il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
-
i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni.
-
​
Restano esclusi invece:
​
-
i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
-
gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato.
-
Requisiti
​
-
stato di disoccupazione Involontaria, salvo i casi di dimissioni per giusta causa se regolarmente convalidate dalla DTL;
-
dimissioni della lavoratrice durante il periodo di maternità fino al compimento del primo anno di vita del figlio;
-
trasferimento ad altra sede della stessa azienda distante oltre 50 km dalla residenza del lavoratore;
-
​
-
mancato pagamento delle retribuzioni;
-
molestie sessuali nei luoghi di lavoro. La giusta causa non basta, il lavoratore deve documentare all’Inps la sua volontà di difendersi, in sede amministrativa o giudiziale, nei confronti del comportamento illecito del datore di lavoro.
Requisito Lavorativo
​
-
sono necessarie almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
-
sono necessarie almeno 30 giornate di lavoro effettivo o equivalente a prescindere dal minimale contributivo, nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
-
​
Come funziona
La domanda Naspi deve essere presentata attraverso il servizio dedicato.
Documenti da allegare:
-
Documento di identità in corso di validità;
-
Lettera di licenziamento o contratto con data inizio e fine rapporto lavorativo;
-
Busta paga ultimo rapporto lavorativo;
-
Mod. SR163 timbrato e firmato dalla banca/posta.
Versione 2.0 - 31/3/2020 - 16:00:00
​
​
​
​
​
​
​
Versione 2.0 - 31/3/2020 - 16:00:00