


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -
OTORINO
​
In medicina, l'otorinolaringoiatria è la disciplina chirurgica specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico
​
alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.
Nonostante le diverse parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, per cui vengono trattate da uno specialista unico. È per questo motivo che
​
l'otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.
​
L'otorinolaringoiatra è quindi il chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale.
​
Il termine deriva direttamente dal greco á½ τορινολαρυγγολογία che sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente.
Formazione
​
L'iter formativo per ottenere il titolo di specialista in otorinolaringoiatria in Italia è la Laurea in Medicina e Chirurgia, della durata di 6 anni, e la specializzazione in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, della durata di 5 anni.
​
In altri Paesi come in Regno Unito e in Svizzera la durata dell'iter formativo può essere variabile, in quanto per completare la formazione il chirurgo otorinolaringoiatra ha bisogno anche di acquisire diverse capacità nell'ambito della chirurgia generale.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​