


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -

Certificazione per il riconoscimento beneficio
lavori usuranti
​
Cosa è
​
La certificazione per il riconoscimento del beneficio per lavori c.d. usuranti, attesta lo svolgimento di mansioni particolarmente faticose e pesanti e consente di accedere al pensionamento di anzianità con le c.d. quote.
A chi è rivolta
La certificazione per il riconoscimento del beneficio per i c.d. lavori usuranti può essere richiesta dalle seguenti categorie di lavoratori:
-
impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
-
notturni a turni e/o per l’intero anno;
-
addetti alla cosiddetta “linea catena”;
-
conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Oltre alla tipologia di lavoro svolto, è necessario che il lavoratore risulti in possesso di specifici requisiti di natura oggettiva chr riguardano la durata dello svolgimento della mansione c.d. usurante.
La pensione è riconosciuta, infatti, ai lavoratori che, in possesso dei requisiti soggettivi richiesti, abbiano svolto una o più delle attività usuranti per un tempo pari:
-
ad almeno sette anni negli ultimi dieci anni di attività lavorativa, compreso l’anno di maturazione dei requisiti, per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017;
-
ad almeno la metà della vita lavorativa per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2018 in poi.
-
​
A seconda della categoria interessata, il soggetto deve perfezionare la c.d. quota, data dalla somma di età anagrafica e anzianità contributiva.
​
- Per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, per gli addetti alla cosiddetta “linea catena”, per i conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo e per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiore a 78 all'anno o per i lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all'intero anno lavorativo, è richiesto il perfezionamento :
​
-
di quota 97,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 61 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è derivante da attività di lavoro dipendente;
-
di quota 98,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è mista e, pertanto, derivante da attività di lavoro dipendente e autonoma.
-
​
- Per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all'anno, è richiesto il perfezionamento:
​
-
di quota 98,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è derivante da attività di lavoro dipendente;
-
di quota 99,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è mista e, pertanto, derivante da attività di lavoro dipendente e autonoma.
-
​
- Per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all'anno:
-
di quota 99,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è derivante da attività di lavoro dipendente;
-
di quota 100,6 (somma di età e anzianità contributiva) con età minima di 64 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni, se la contribuzione è mista e, pertanto, derivante da attività di lavoro dipendente e autonoma.
-
​
Come funziona
Dal 1° gennaio 2017, la domanda di certificazione e la relativa documentazione minima (DM 21 settembre 2011, come modificato dal DM 20 settembre 2017), devono essere inviate all'INPS entro il 1° maggio dell'anno precedente a quello di maturazione dei requisiti agevolati.
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre i predetti termini, la decorrenza di pensione è differita:
- di un mese, per un ritardo inferiore o pari a un mese;
- di due mesi, per un ritardo superiore ad un mese ed inferiore a tre mesi;
- di tre mesi, per un ritardo pari o superiore a tre mesi.
Versione 1.10 - 28/8/2018 - 16:42:42