


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -
FISIOTERAPISTA
​
La fisioterapia
​
(dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca delle scienze sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa,
​
massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre. La fisioterapia è praticata dal professionista laureato in fisioterapia (Dottore in Fisioterapia), appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
​
Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme a laureati in medicina e chirurgia e/o ad altre professioni sanitarie.
Generalità
​
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa.
Applica quindi all'interno di un programma terapeutico e sotto la propria responsabilità nell'esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
​
Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull'esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.
​
Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l'interazione tra il fisioterapista, il paziente/cliente, l'équipe riabilitativa, le famiglie, i care-givers, case-managers, le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi
​
condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.
La fisioterapia può intervenire in diversi campi d'azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari, sempre su prescrizione medica: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica,
​
Il fisioterapista può esercitare la sua professione in varie modalità: in ambito pubblico o privato, come libero professionista o dipendente presso ospedali o cliniche, presso servizi di riabilitazione, presso servizi di assistenza domiciliari, in ambulatorio o studio professionale, presso centri di ricerca, ospizi, scuole, università, industrie, centri di fitness ed associazioni sportive.
La formazione risulta sensibilmente variabile da nazione a nazione.
Il percorso formativo spazia da nazioni che prevedono una formazione di livello universitario di 3 anni (Italia) a nazioni che prevedono una breve educazione formale.
​
A partire dal 1999, la formazione del fisioterapista, è di competenza delle sole Università; in particolare il percorso accademico rientra nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione L-SNT/02 ed è collocato all'interno dei dipartimenti di Scienze della Salute Umana.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​