


Un Insieme di Servizi al Tuo Servizio
CENTRO SERVIZI
MUSUMECI SALVATORE
In collaborazione con la CNA e L'Ente di Patronato Epasa-itaco
Consulente Pratiche
On line
SITO IN LAVORAZIONE

DUOLIFE
Integratori

SERVOSCALE
Per la tua telefonia mobile
scegli wowapp
connettività di imprese, famiglia e scuole voucher per la connessione 500 euro per le famiglie
MECCATRONICA
mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2000 euro per quella a 1 giga.
per info: e registrazione
https://www.baloobashop.com/?sponsor=salvatore.musumeci@gmail.com






Pratiche - Inps - Inail - Infortunistica - Protesi- Asp-Usl -
NUTRIZIONISTA
Il nutrizionista è una figura professionale che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona. In molti paesi esteri, esiste una sola figura professionale che si occupa di questo campo, ed è il "Dietician". Tuttavia, in Italia il termine nutrizionista per legge non identifica biunivocamente una singola figura professionale. Questo fatto dà opportunità a molti "ciarlatani" di dispensare diete o raccomandazioni dietetiche, spesso false ed a volte pericolose (soprattutto in ambiti come palestre, centri estetici, ecc).
Descrizione
Le figure professionali che possono lavorare in ambito dietetico per legge sono: i medici, i biologi, i dietisti. Spesso i medici che lavorano in ambito dietetico sono specialisti in Scienze dell'Alimentazione. Spesso i biologi che lavorano in quest'ambito possiedono una laurea magistrale inScienze della nutrizione umana.
I medici possono prescrivere farmaci e diete, oltre a fare diagnosi medica ed in base a quella prescrivere una dieta (prescrivere una dieta o un piano dietetico significa definire la distribuzione calorica e dei nutrienti nel corso della giornata e della settimana in base alle necessità fisio/patologiche del paziente). Il dietista è abilitato a fare diagnosi dietistica. In ambito ospedaliero spetta al dietista decidere quali alimenti inserire nel piano dietetico deciso dal medico.
Il dietista infatti lavora soprattutto in ambito ospedaliero, dove ha un suo ambulatorio dietistico e può lavorare anche per la ristorazione ospedaliera. Può, comunque, svolgere anche attività privata.
Altri ambiti del profilo professionale del dietista possono essere quello della ristorazione privata dove lavora soprattutto come responsabile qualità e stila i menu; nel S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Servizio di Prevenzione delle ASL) con ambulatorio dietetico e/o attività di promozione della salute in scuole e case di riposo della ASL di competenza; libero professionista.
Il dietista può fare tutto questo con la sola laurea triennale in Dietistica, ciò non toglie che possa proseguire gli studi con la laurea magistrale in Nutrizione Umana come i biologi, per approfondire e/o rafforzare le proprie conoscenze.
I biologi solitamente trattano poco nella laurea triennale l'alimentazione umana, così prima di lavorare in quest'ambito, solitamente, proseguono gli studi con la laurea magistrale in Nutrizione Umana (o Alimentazione e Nutrizione Umana o Scienze dell'Alimentazione, dipende dall'università).
Lavorano soprattutto in ambito privato, come liberi professionisti e, come i dietisti, non sono abilitati a fare diagnosi medica e a prescrivere farmaci.
Come i dietisti possono perciò lavorare in ambito di educazione alimentare, ma quando si tratta di dover stilare diete grammate, occorre la presentazione della prescrizione medica che attesti le eventuali diagnosi mediche dei disturbi di cui soffre il paziente.
Bisogna sottolineare che, data l'enorme confusione in materia a causa dei due titoli dietista e biologo nutrizionista (il titolo nutrizionista serve per differenziarlo dai colleghi che non si occupano di nutrizione) che spesso possono sovrapporsi, soprattutto in ambito privato, in ultima istanza spetta al cliente, qualora dovesse decidere su quale professionista fare affidamento, leggersi le rispettive leggi sugli ambiti professionali, conoscere la formazione ed il titolo di studio esatto del professionista sul quale si vuole fare affidamento, leggere il parere dell'ordine dei medici, il parere del ministero della salute ed eventualmente anche leggere quali esami devono essere sostenuti per conseguire il titolo.
Esistono infatti, come detto, molti ciarlatani senz'alcun titolo di studio, sedicenti nutrizionisti.