top of page

          

​

       ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITÀ  

​

 

CHE COS’È

 

L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.

 

A CHI SPETTA

 

Hanno diritto all'assegno di invalidità i lavoratori:

dipendenti;

autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni  e mezzadri);

iscritti ad alcuni fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’assicurazione generale obbligatoria.

 

REQUISITI

 

Per ottenere l’assegno sono richiesti i seguenti requisiti:

riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa di infermità o difetto fisico o mentale;

almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.

Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa.

 

LA DOMANDA

 

La domanda può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

Web – avvalendosi dei servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;

telefono – chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;

patronati e tutti gli intermediari dell’Istituto - usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.

Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica (mod. SS3).

 

QUANDO SPETTA

 

L'assegno ordinario di invalidità decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi, richiesti.

 

È compatibile con l’attività lavorativa ed ha validità triennale.

 

Può essere confermato su domanda presentata dall'interessato entro la data di scadenza.

 

Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l'assegno di invalidità è confermato automaticamente, ferme restando le facoltà di revisione.

 

L'assegno ordinario di invalidità, al compimento dell'età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti, viene trasformato d'ufficio in pensione di vecchiaia.

 

QUANTO SPETTA

 

L’importo viene determinato con il sistema di calcolo:

misto (una quota calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema; contributivo);

contributivo, se il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31.12.1995. 

bottom of page